“People don’t realise that when they hurt the environment, they are also hurting themselves” (Le persone non si rendono conto che quando fanno del male all’ambiente, fanno del male anche a se stesse.)– Ella-Rose, Dakota, and Emelia from Kings Meadow School, Sefton UK .
LWC ha lavorato nel Merseyside per ospitare simulazioni di Conferenze delle Parti in stile ONU nell’ambito del progetto I Can. Lo scorso autunno si è tenuta in Egitto la 27a Conferenza delle Parti (COP27), in cui si è discusso del futuro del pianeta tra i leader mondiali, un evento fondamentale per promuovere la collaborazione contro il cambiamento climatico. Mentre la COP27 è principalmente una discussione tra membri della generazione più anziana, LWC ha voluto portare la conversazione alla generazione che sarà maggiormente influenzata dai cambiamenti climatici nel corso della propria vita. Le azioni delle conversazioni che abbiamo ora definiranno il futuro di coloro che sono attualmente a scuola, quindi è giusto che le loro voci siano ascoltate.
In occasione di un recente evento, il LWC ha lavorato con due studenti dell’Università di Liverpool che stavano svolgendo un tirocinio [“Collegare l’apprendimento della scienza alla società e ai doveri civici”].
Siamo venuti dall’Università di Liverpool e abbiamo lavorato insieme a sei scuole di Sefton, utilizzando il modello I Can COP27, presso il Southport Eco Centre. Le sei scuole rappresentavano diverse nazioni del mondo. Hanno collaborato tra loro per capire le diverse idee che i Paesi possono avere e cosa potrebbero fare per spingersi l’un l’altro ad andare oltre. Gli alunni hanno notato che molti Paesi emergenti possono solo reagire e adattarsi al cambiamento climatico, mentre i Paesi sviluppati hanno il potere di cambiare le condizioni; una conversazione che si è svolta alla COP27 a Sharm-el-Sheikh.
Gli alunni hanno fatto ricerche su questioni importanti per i loro specifici Paesi, ad esempio l’innalzamento del livello del mare nelle Isole Marshall rispetto all’inquinamento nelle città di Paesi più sviluppati come la Cina. Si sono divisi in quattro gruppi per discutere i quattro argomenti più rilevanti per il loro clima e le loro problematiche: energia, città, foreste (e cibo) e oceani. Abbiamo raccolto in un word-cloud alcuni dei punti chiave e dei temi ricorrenti emersi durante le sessioni di breakout:
Gli impegni su cui gli alunni hanno lasciato la conferenza con un accordo sono stati:
Aumentare la consapevolezza e l’educazione sui cambiamenti climatici.
Condividere le nostre competenze e conoscenze sui cambiamenti climatici tra i vari Paesi.
Aumentare e sviluppare la tecnologia per combattere i cambiamenti climatici.
Persuadere i governi a cooperare e a continuare a lavorare insieme.
Aumentare la quantità di denaro per le soluzioni ai cambiamenti climatici.
Questi impegni saranno portati avanti nel lavoro che le scuole svolgeranno in futuro nell’ambito dei loro consigli ecologici e dei progetti di sostenibilità. Uno dei relatori invitati ha incoraggiato gli eco-consiglieri che rappresentano le loro scuole a utilizzare gli spazi esterni, a chiedere agli insegnanti di insegnare di più sulla natura e a coinvolgere quante più persone possibile.
Gli alunni di una delle scuole hanno parlato dell’impatto che il loro consiglio ecologico ha all’interno della loro scuola: “Stiamo diffondendo la consapevolezza perché è la nostra generazione a essere maggiormente colpita dai cambiamenti climatici e siamo noi a doverci convivere. I bambini che imparano dagli altri bambini sono il modo migliore per diffondere la consapevolezza nella nostra comunità”. Amplificare le voci dei bambini è una delle cose di maggior impatto che possiamo fare nella battaglia contro il cambiamento climatico; i nostri futuri leader mondiali stanno imparando a parlare, a fare domande importanti e a pretendere risposte. Tutti i cambiamenti iniziano con l’avvio di una conversazione; non solo stiamo avviando una conversazione tra gli alunni, ma questi ultimi torneranno a casa e avvieranno altre conversazioni nelle loro famiglie, nelle classi e nella comunità in generale.
Ciò che possiamo trarre da questa giornata è che tutti noi abbiamo una voce e delle idee con cui contribuire agli sforzi per ridurre il cambiamento climatico e che possiamo usare questa voce per fare pressione su chi ha il potere e incoraggiare una maggiore collaborazione. Questo è uno degli impatti positivi del progetto I Can.
Sono appena nati 8 miliardi di bambini: “Che cosa diremo quando 8 miliardi di bambini saranno abbastanza grandi da chiederci: che cosa hai fatto per il nostro mondo e per il nostro pianeta quando ne avevi la possibilità?
Written by:
Lily Eaton, 2nd year BSc Biological Sciences student at the University of Liverpool and
Juliet Pone, 2nd year BSc Marine Biology at the University of Liverpool